FISICA A SCUOLA HTML5
Animazioni e qualche simulazione, relative ad un elevatissimo numero di temi della Fisica.
A chi non riesce a sopportare i numerosi banner che accompagnano l'applet: suggerisco l'acquisto dell'applicativo per tablet (vedi sezione off line)
CALIBRO DECIMALE
L'applet simula la misurazione di piccole lunghezze con un calibro decimale (in italiano)
CALIBRO VENTESIMALE
L'applet simula la misurazione di piccole lunghezze con un calibro ventesimale (in italiano)
MICROMETRO
L'applet simula la misurazione di piccole lunghezze con un calibro Palmer (in italiano)
CONVERSIONE UDM
Esercizi (+ o - ) elementari di conversione: lunghezza, area, volume, massa e tempo (in italiano)
LEGGE di BOYLE
Sulla relazione tra p e V a temperatura costante, per vari gas (in inglese)
LEGGE di STEVIN
Relazione fra pressione idrostatica e profondità, per vari liquidi (in italiano)
GALLEGGIAMENTO DEI CORPI
Equilibrio tra forza di gravità e spinta idrostatica (in italiano)
CADUTA LIBERA_1
Grafico orario e del moto di caduta libera, su Marte (in inglese)
CADUTA LIBERA_2
Grafico orario, del moto e dell'accelerazione nel caso di caduta libera e lancio verticale (in inglese)
L'ATTRITO
La visualizzazione della forza di primo distacco e di quella d'attrito dinamico
LE VARIE FORME DI ENERGIA
Illustrazione multimediale delle cognizioni elementari che riguardano il concetto di energia e le sue varie forme (in italiano e non solo per gli alunni della scuola media ...)
EQUILIBRIO TERMICO
Fra due corpi solidi, per conduzione (in inglese)
CURVA TERMOMETRICA
Riscaldamento e passaggi di stato, per l'acqua (in inglese)
AGITAZIONE MOLECOLARE
Il modello del gas ideale
TRASFORMAZIONI DEI GAS IDEALI
Isobara, Isoterma, Isocora e Adiabatica: nel diagramma p-V e p-T (in inglese)
LAVORO DI UN SISTEMA TERMODINAMICO ...
... secondo la trasformazione svolta, in compressione
IL PRIMO PRINCIPIO della TERMODINAMICA ...
... e la trasformazione adiabatica
CICLO TERMODINAMICO
Il motore a combustione interna (in inglese)
ONDA IMPULSIVA
La propagazione dell'impulso e la sua riflessione, in funzione della tensione della corda e della densità lineare del mezzo.
ONDA PERIODICA
Oscillazione armonica delle particelle perturbate del mezzo di propagazione.
AMPIEZZA, LUNGHEZZA D'ONDA E PERIODO ...
... le basilari caratteristiche di 'un'onda sinusoidale.
ONDE TRASVERSALI E LONGITUDINALI ...
... la loro visualizzazione, con la possibilità di variare il numero d'onda k e la frequenza.
INTERFERENZA (1)
Sovrapposizione di due onde, variando l'ampiezza e la costante di fase.
INTERFERENZA (2)
Sovrapposizione di due onde, variando l'ampiezza, la costante di fase e la lunghezza d'onda.
ONDE STAZIONARIE (1)
Interferenza per sovrapposizione di due onde progressive e discordi.
ONDE STAZIONARIE (2)
Corda fissata agli estremi: lo schema di oscillazione ed i lobi corrispondenti.
ONDE SONORE
Il modello della propagazione in un gas di un'onda sonora unidimensionale.
ONDA ELETTROMAGNETICA
La propagazione dei campi elettrico e magnetico oscillanti.
LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Lunghezza d'onda frequenza ed energia delle varie componenti.
CIRCUITO IDRAULICO e ELETTRICO
Analogia tra i due circuiti (in inglese)
SIMULAZIONE SUPERCOMET
Ottimo strumento multimediale per illustrare la (super)conduttività. Multi lingua ...
RESISTENZA ELETTRICA
La sua interpretazione microscopica (in inglese)
1^LEGGE di OHM
Relazione tra intensità di corrente e differenza di potenziale (in inglese)
IL FENOMENO dell'INDUZIONE
La corrente indotta in una spira ...
BIOT-SAVART
Visualizzazione del campo magnetico prodotto dalla corrente in un filo rettilineo ...
GENERATORE di TENSIONE ALTERNATA
La rotazione di una spira in un campo magnetico uniforme e la generazione di un segnale sinusoidale ...
RIFLESSIONE DELLA LUCE Angolo di incidenza e di riflessione (in inglese)
IMMAGINI MULTIPLE Prodotte dagli specchi piani (in inglese)
FUOCO di uno SPECCHIO SFERICO
Stigmatismo dello specchio sferico a piccola apertura (GeoGebra, in italiano)
FORMAZIONE IMMAGINE con SPECCHIO CONVESSO Costruzione dell'immagine al variare della distanza oggetto luminoso-vertice dello specchio
IMMAGINE SPECCHIO SFERICO e PARABOLICO Costruzione dell'immagine e calcolo parametri geometrici dello specchio
TRASMISSIONE DELLA LUCE Attraverso mezzi a diversa "densità" ottica (in inglese)
FORMAZIONE IMMAGINE con LENTE BICONCAVA E BICONVESSA Costruzione geometrica, al variare della distanza dell'oggetto luminoso rispetto
alla focale della lente sottile.
FORMAZIONE IMMAGINE con LENTE CONVERGENTE Costruzione geometrica, al variare della distanza dell'oggetto luminoso ...
FORMAZIONE IMMAGINE con LENTE DIVERGENTE Costruzione geometrica, al variare della distanza dell'oggetto ...
INTERFERENZA ONDE LUMINOSE: la DOPPIA FENDITURA Figura d'interferenza e distribuzione dell'intensità, nella banda del visibile
DIFFRAZIONE DA SINGOLA FENDITURA_1 La figura di diffrazione e lo spettro delle intensità, nella banda del visibile
DIFFRAZIONE DA SINGOLA FENDITURA_2 La figura di diffrazione e lo spettro delle intensità, nella banda del visibile
DIFFRAZIONE DA FORO CIRCOLARE La figura di diffrazione, anche in 3D.
POLARIZZAZIONE_1 Polarizzatore ed analizzatore: la tramissione dell'onda non polarizzata e polarizzata linearmente.
POLARIZZAZIONE_2 Polarizzatore ed analizzatore ideali: intensità radiante trasmessa in funzione di ϑ.
POLARIZZAZIONE_3 3 lamine polarizzanti ideali: intensità radiante trasmessa in funzione di ϑ.
POLARIZZAZIONE per RIFLESSIONE
La visualizzazione delle onde polarizzate e dell'angolo di Brewster (in Inglese)
IRRAGGIAMENTO
Impostare la temperatura del corpo ed osservare lo spettro di emissione ed il colore apparente (in italiano)
"Non leggete per contraddire e confutare, né per credere e accettar per concesso, non per trovare argomento di ciarle e di conversazione ma per pesare e valutare".
(F. Bacon)
"Ci sono due modi di vivere la vita. Uno é pensare che niente é un miracolo. L'altro é pensare che ogni cosa é un miracolo".
(Albert Einstein)
IN EVIDENZA ...
58° Congresso Nazionale AIF: 16-19 ottobre 2019, Brescia
(21 agosto 2019) ... il 58° Congresso nazionale AIF si terrà dal 16 al 19 ottobre in Lombardia, a Brescia ... Vai alla notizia
57° Congresso Nazionale AIF: 24-27 ottobre 2018, Giardini Naxos
(24 aprile 2018) ... il 57° Congresso nazionale AIF si terrà dal 24 al 27 ottobre in Sicilia, a Giardini Naxos (ME)... Vai alla notizia
Esperimenti, modelli e teorie per l'insegnamento della Fisica Moderna ...
(6 febbraio 2018) ... attività di formazione organizzata da AIF Brescia, col patrocinio dell'Università Cattolica .... Vai alla notizia
SMART, smartphone e tablet nella didattica ...
(24 gennaio 2017) ... attività di formazione organizzata da AIF Brescia, col patrocinio dell'Università Cattolica .... Vai alla notizia
PROBLEMI, ESPERIENZE ED ESPERIMENTI
(28 novembre 2016) ... L'Università Cattolica, in collaborazione con la sezione AIF di Brescia.... Vai alla notizia