La parola applet è un termine che si usa in informatica ed è composta dai vocaboli in lingua inglese application e
let. In generale indica un’applicazione che è eseguita all’interno di un software “contenitore”. Ad esempio un’insieme di istruzioni in linguaggio Java inserite nelle pagine HTML, che è
possibile sfogliare con un browser (Explorer, Firefox e così via).
Gli applet sono utilizzati per aggiungere caratteristiche di multimedialità e interattività alle pagine Web: nel caso riguardino temi inerenti alla Fisica, esse possono diventare veri e propri
laboratori virtuali, in grado di favorire l’interesse dello studente.
Talvolta è possibile usare un applet Java in modalità offline, vale a dire senza alcuna necessità di utilizzare un browser Internet (vedi esempio
di seguito, relativo alla costruzione di un modello di sistema stellare, PhET My Solar system)
Qui, nel frame in alto a sinistra, accludo il link ad alcuni applet degni di nota.
Alzi la mano chi non ha mai usato una simulazione interattiva dell'Università del Colorado ...
A mio parere la serie di applet PhET é quella meglio concepita per l'insegnamento.
Non solo: quando li proietto l'attenzione degli studenti cresce ed al termine delle attività la richiesta di condivisione del tool é sempre molto diffusa. Sarebbe una perdita non poterne più
usufruire? Se la pensate così leggete la mail di seguito allegata.
Per contribuire alle risorse: http://phet.colorado.edu/it/donate